Attività

Non perderti le prossime scadenze!

Comunicazione erogazioni liberali all'agenzia delle entrate 2025

Scadenza: 17 marzo 2025

CHI DEVE FARLO

I soggetti interessati dalla comunicazione sono:

  • gli enti del Terzo settorecomprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma societaria;
  • le Onlus, iscritte alla relativa Anagrafe unica;
  • le fondazioni e associazioni riconosciute, aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004;
  • le fondazioni e associazioni riconosciute, aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze e del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Tali enti sono obbligati ad effettuare la comunicazione qualora, nell'anno precedente la ricezione delle erogazioni liberali (quindi nel 2023), abbiano conseguito entrate superiori a 220.000 euro

Gli enti che non superano la soglia di 220.000 euro non sono obbligati alla comunicazione, ma possono effettuarla su base volontaria.

DATI DA COMUNICARE

Erogazioni liberali effettuate da donatori continuativi che hanno fornito i propri dati anagrafici e dagli altri donatori, solo qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante.

I versamenti oggetto della comunicazione devono risultare effettuati a mezzo banca, ufficio postale, o comunque mediante i sistemi di pagamento tracciabili, come le carte di debito o di credito e prepagate. Non vanno invece inviati i dati relativi alle erogazioni liberali effettuate da un unico soggetto in nome e per conto di più soggetti (raccolta cumulativa con unico versamento).

MODALITA'

La trasmissione dei dati avviene utilizzando un software apposito. L'ente può abilitarsi ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate oppure può affidarsi ad un intermediario abilitato (Caf o commercialista).

Sul sito dell'agenzia delle Entrate, nell'apposita sezione è possibile trovare tutte le informazioni e la risposta alle domande più frequenti.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 1° marzo 2024

 

ISTITUTO ITALIANO
DELLA DONAZIONE (IID)
Via Pantano 2, 20122 Milano
Tel +39 (0)2 24 21 780
C.F. 97372760153
SEGUICI
PRIVACY | CREDITS