Oggi l’Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti:
– finanzia numerosi progetti di ricerca selezionati attraverso un procedimento di valutazione internazionale molto rigoroso che coinvolge revisori nonimi scelti fra gli esperti dell’Istituto Pasteur di Parigi e delle più prestigiose istituzioni di ricerca (EMBO, NIH, Weizmann, ecc). I progetti hanno una durata triennale e si svolgono nei laboratori della Sapienza Università di Roma.
Attualmente i progetti di ricerca in corso sono circa sessanta.
- sostiene i giovani con borse di studio per l’estero, incoraggiandone in seguito il rientro in Italia. Finanzia inoltre borse di studio post-dottorali per sostenere i giovani nel delicato momento di passaggio dal mondo formativo a quello lavorativo.
- cofinanzia un Corso di Dottorato in Scienze Pasteuriane alla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare della Sapienza-Università di Roma
ha attivato 1 finanziamento start-up per un valore di euro 90.000 annuo per tre anni (settembre 2009 – dicembre 2012). Il progetto ha studiato i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo dell’occhio, con particolare riferimento alla biologia delle cellule staminali della retina. Il titolare del programma, Giuseppe Lupo, è fra l’altro un giovane ricercatore italiano trasferito all’estero che grazie alla nostra opportunità è rientrato dal Regno Unito.
- finanzia la banca dei precursori radioattivi a cui fanno riferimento numerosi laboratori di ricerca
- organizza seminari, conferenze e convegni internazionali che costituiscono proficue occasioni di incontro e di confronto per la comunità scientifica
- promuove la divulgazione della cultura scientifica nel mondo della scuola attraverso una serie di iniziative dedicate agli studenti e ai loro insegnanti, e nella società, organizzando aperitivi scientifici dedicati al grande pubblico.
Il programma di sviluppo dell’Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti prevede a breve termine la creazione di un nuovo laboratorio nel quale lavoreranno ricercatori selezionati a seguito di un bando internazionale che siano all’avanguardia nel campo delle scienze “pasteuriane”, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari alla base di patologie umane.